"Buona continuazione, bastardi": in libreria il meglio di Valerio Peretti Cucchi

Carlo Amatetti • 18 luglio 2025

Una raccolta per celebrare una delle voci più corrosive dell’umorismo italiano.

1° agosto 2025 – A oltre vent’anni dalla sua prematura scomparsa, torna in libreria la voce inconfondibile e dissacrante di Valerio Peretti Cucchi, con la raccolta "Buona continuazione, bastardi!" (Sagoma Editore), in uscita il 1° agosto nella collana "Le Sagome".

Il titolo, crudo e folgorante, è il perfetto biglietto da visita per entrare nel mondo narrativo di uno degli autori più spiazzanti e coraggiosi dell’umorismo italiano. Una raccolta che seleziona il “fior da fiore” dei suoi racconti più acidi, irresistibili, sorprendenti, con una prefazione firmata da Gianni Fantoni, che rende omaggio alla libertà stilistica e alla comicità senza compromessi di Peretti Cucchi: “Rileggendo i suoi racconti, che al pari delle ciliegie chiamano continuamente il successivo – scrive Fantoni – si intuisce quanto la maledetta mania del politically correct abbia ridotto lo spazio di manovra nella comicità: oggi ci vorrebbe ancora più coraggio di allora – e già lui si era spinto un po’ in là… – a osare raccontare il mondo così crudamente, sebbene comicamente”.


Un umorismo che non fa prigionieri

Scrittore, autore teatrale, radiofonico e televisivo, Valerio Peretti Cucchi (1956–2003) è stato una delle penne più versatili della scena italiana, noto anche per il suo lavoro dietro le quinte di programmi cult come Striscia la Notizia e Paperissima. La sua scrittura è una lama affilata che taglia la superficie del quotidiano per mostrarne, con una risata, le ferite e le contraddizioni.

In "Buona continuazione, bastardi!", il lettore troverà racconti che mettono a nudo debolezze, vizi, piccole miserie umane, ma sempre con uno sguardo sorprendentemente poetico. Una comicità cattiva, sì, ma profondamente liberatoria. Peretti Cucchi ci invita a ridere prima di tutto di noi stessi, per scoprire che in fondo non siamo poi così diversi dai suoi personaggi: goffi, vanitosi, confusi, umanissimi..


Una voce da riscoprire

Con questa raccolta, Sagoma Editore riporta alla luce un autore colpevolmente trascurato, in un momento storico in cui la comicità sembra spesso sacrificata sull’altare del consenso o del conformismo. Peretti Cucchi, invece, osa. E la sua risata è quella più scomoda: quella che non cerca di piacere, ma di svegliare.

"Buona continuazione, bastardi" è molto più di una semplice raccolta postuma. È un atto d’amore verso la scrittura comica vera, quella che non teme di sporcarsi le mani con la realtà e che, proprio per questo, ci aiuta a guardarla in faccia.


📚 Dati tecnici del libro
Titolo: Buona continuazione, bastardi!
Autore: Valerio Peretti Cucchi
Prefazione: Gianni Fantoni
Editore: Sagoma Editore – Collana Le Sagome


Autore: Carlo Amatetti 18 settembre 2025
Jimmy Kimmel , la voce corrosiva della late night americana, è stato sospeso indefinitamente dal suo show Jimmy Kimmel Live! da ABC . La causa? Una frase pronunciata in monologo in cui ha suggerito (!) che il movimento MAGA stia cercando di capitalizzare politicamente sulla morte di Charlie Kirk, l'attivista conservatore ucciso nei giorni scorsi. La sospensione arriva dopo che gruppi di stazioni affiliate ad ABC, guidati da Nexstar, hanno definito le sue parole “offensive e insensibili” e ne hanno chiesto la messa in onda bloccata. L’incidente è stato accompagnato da minacce regolamentari da parte di Brendan Carr, presidente dell'FCC (la commissione federale delle comunicazioni), che ha fatto capire che le licenze delle stazioni potrebbero essere a rischio se non si conformano a certi standard (o pressione politica percepita). Un tempo erano standard che almeno sulla carta erano stati pensati per garantire la più alta qualità dei programmi televisivi, oggi servono solo per accontentare l'Esecutivo a stelle e strisce. Non a caso, Trump ha festeggiato la decisione, definendola una “ottima notizia per l’America” su TruthSocial. Intanto, l’eco è forte: molti vedono questa sospensione non come un incidente isolato, ma come un nuovo fronte aperto nell’attacco alla libertà di satira. “Nixon fu un dilettante”: il salto qualitativo nel clima politico Quando Richard Nixon cadde nel 1974, lo fece per comportamenti che oggi, messi a confronto con quelli di Trump, sembrano quasi piccoli inciampi. Watergate fu un complotto reale, tentativo di insabbiamento, uso indebito dei poteri investigativi federali, ostruzione del Congresso, rifiuto di cooperare con richieste legittime di documenti. Un solo grande scandalo, con prove materiali e registrazioni audio, sufficienti per spingere il presidente verso le dimissioni. Con Trump, la quantità e la varietà delle controversie sono assai più ampie: tentativi di ribaltamento elettorale, gestione negligente (o peggio) di documenti top secret, scontri giudiziari su vari fronti, insulti e provocazioni continue. E adesso, questo: silenziare i comici scomodi. Non è più solo insabbiamento o bugie, è prevenire la satira stessa , far capire che chi fa ridere troppo... "forte" può essere punito. Chiudere le bocche: la satira come minaccia Con la precedente cancellazione del programma di Stephen Colbert, e ora di quello di Kimmel, emerge un disegno che va oltre il mero disaccordo politico: è un invito implicito al terrore. “Fai battute, ma attento, la prossima volta potresti non avere più il palco”. Trump — come Berlusconi prima in Italia — pare aver individuato nei comici non solo critici ma potenziali pericoli da neutralizzare. La preoccupazione è che negli USA - un tempo il regno della libertà di espressione e di satira - si vada verso una desertificazione come quella registratasi in Italia dopo l'editto bulgaro di Silvio Berluscon. Da quel momento il mainstream si fece più prudente, i comici adottarono direttamente l'autocensura e oggi la satira in TV è virtualmente scomparsa. Qui, oggi, assistiamo a qualcosa di simile: un attacco sistematico ai grandi talk show satirici, uno dopo l’altro, che manda un messaggio chiaro: “vedete di non rompere troppo”. Stephen Colbert era già stato messo sotto pressione: il suo programma è stato infine chiuso dopo le sue continue critiche a Trump. Non un errore isolato, ma un destino annunciato per chi esagera nella satira politica. Con Jimmy Kimmel , il caso è forse ancora più emblematico: gli si contesta la reazione alacre a un fatto tragico (l’assassinio di Kirk), ma il punto vero è che si è rotto un tabù: negli USA si è totalmente sdoganata la possibilità di zittire una voce satirica perché scomoda. Berlusconi lavorava sornione sotto traccia, Trump rivendica le sue epurazioni . Non è una differenza di poco conto. Donald Trump è il tipo che pippa in mezzo al soggiorno durante una festa; tutti hanno la decenza di farlo in bagno ma lui no. Sarah Silverman
Autore: Carlo Amatetti 18 luglio 2025
La cancellazione del programma di Stephen Colbert arriva mentre negli Stati Uniti cresce la pressione politica sui media: proprio adesso si spegne una delle voci più graffianti di dissenso e comicità.
Autore: Redazione 26 novembre 2024
Jim Abrahams, che ha forgiato come regista e sceneggiatore il genere parodistico e demenziale made in USA, è scomparso oggi. Eccone un doveroso ricordo.