LIBRIDIVERTENTI (e non solo)

Sagoma Bookstore & Magazine, tutta la cultura della risata


+39 039 6771543

Sagoma Bookstore, Magazine e Agency

SAGOMA CONTENTS & PUBLISHING

La ZAZ perde la 'A'

Redazione • 26 novembre 2024

Jim Abrahams, che ha forgiato come regista e sceneggiatore il genere parodistico e demenziale made in USA, è scomparso oggi. Eccone un doveroso ricordo.

Jim Abrahams, celebre regista e sceneggiatore statunitense, è scomparso oggi all'età di 80 anni a Santa Monica, California.


Nato il 10 maggio 1944 a Shorewood, Wisconsin, Abrahams è stato una figura chiave nel panorama della commedia cinematografica, noto soprattutto per il suo contributo al genere parodistico.


Insieme ai fratelli Jerry e David Zucker, ha fondato il trio Zucker-Abrahams-Zucker (ZAZ), rivoluzionando la commedia con film come L'aereo più pazzo del mondo (1980) e Una pallottola spuntata (1988). Queste opere hanno ridefinito il concetto di parodia, combinando gag visive e dialoghi esilaranti, influenzando profondamente il cinema comico degli anni '80 e '90.


Oltre alle collaborazioni con il trio ZAZ, Abrahams ha diretto film di successo come Hot Shots! (1991) e il suo sequel Hot Shots! 2 (1993), parodie rispettivamente di "Top Gun" e dei film d'azione militari. Nel 1998, ha realizzato Mafia!, una satira dei film sulla mafia, che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione nel genere comico.


La sua carriera è stata caratterizzata da una capacità unica di mescolare umorismo intelligente con elementi slapstick, creando un marchio distintivo nel cinema comico. La sua influenza è evidente in numerose produzioni successive, e il suo stile ha ispirato generazioni di cineasti e comici.



La scomparsa di Jim Abrahams lascia un vuoto nel mondo del cinema, ma il suo lascito continuerà a far ridere e a ispirare il pubblico di tutto il mondo.

Autore: Redazione 25 novembre 2024
Il 26 novembre 1922 nasceva Charles Monroe Schulz, una delle figure più influenti nella storia del fumetto e dell'umorismo moderno.
Autore: Redazione 20 novembre 2024
Dal 4 all'8 dicembre è di nuovo tempo di Più libri più liberi, la kermesse romana dedicata al libro. Potevano mancare le Sagome? Assolutamente no!
Autore: Carlo Amatetti 17 novembre 2024
I Fratelli Marx: il caos come arte
Share by: