100 anni fa nasceva Georges Brassens: annotatevi due libri per celebrarlo
Redazione • 22 ottobre 2021
Alberto Patrucco e Michele Sancisi celebrano Georges Brassens a modo loro...

Per celebrare questa importante ricorrenza escono due libri che ci preme segnalare. Il primo si intitola abBrassens (PaginaUno) ed è una "non biografia" del cantautore francese, frutto dell'intenso ed emozionante percorso compiuto da Alberto Patrucco
- in collaborazione con Laurent Valois
- tra le parole e la musica di un artista unico, dotato di genialità e ironia senza eguali. Precisa Alberto Patrucco: "Questo manufatto cartaceo non è un omaggio né tanto meno un tributo a Georges Brassens, un atto d'amore e di giustizia sì, per un artista che, senza alcun dubbio, è stato e continua a essere un fenomeno culturale e musicale degno di nota, vuoi per il suo modo di scrivere musica e parole (La Canzone), di essere anarchico (Questo non è un anarchico), agnostico (Se Lui esiste); di pensare all'amore (Cherchez la femme), come alla morte (Morire con delle idee)".
In Italia, dopo aver conosciuto le sue canzoni, diversi musicisti subiscono una profonda trasformazione artistica. All'ombra del grande chansonnier, approdano a un nuovo stile. "Brassens per me è stato un mito, come artista e come uomo... - chi parla è Fabrizio De André - Per me equivaleva a leggere Socrate: insegnava come comportarsi o, al minimo, come non comportarsi.”
Sulla scia anche di questi festeggiamenti, ecco che nel 2022 uscirà per Sagoma Editore la biografia scritta dal giornalista Michele Sancisi
su uno dei grandi nomi della canzone e dell’umorismo italiani, Nanni Svampa. La prima biografia dedicata a una delle più importanti figure della cultura popolare del '900 si intitolerà "Il mondo di Nanni Svampa -Vita, morte e miracoli di un cantastorie”.
L'infanzia in campagna, l'adolescenza nella Milano del Dopoguerra e delle ultime osterie, poi gli anni '60 con l'esplosione del cabaret e la grande avventura de I Gufi, definiti i Beatles italiani. La vita e la carriera artistica di Nanni Svampa sono state baciate da un duraturo successo, sulla scia proprio del grande maestro francese Georges Brassens, di cui è stato, nel mondo, tra i più prolifici e interessanti traduttori, in italiano e in dialetto lombardo. Con nuove interviste, materiali inediti, fotografie d'epoca e citazioni dai suoi testi, Michele Sancisi ne ricostruisce la biografia, con il tono scanzonato e ironico proprio dello protagonista.