Nome:
Raimondo Vianello Data di nascita:
07-05-1922 Data di morte:
15-04-2010 Luogo di nascita:
Roma Oggi:
Deceduto (15/04/2010, Milano) Curiosità :
Nel 1996 è stato insignito del grado di Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La battuta:
Se mi guardo indietro non ho pentimenti. Mi risposerei anche. Con un'altra, naturalmente. Fa ridere perchè:
Il suo umorismo garbato e mai volgare è cresciuto con lui, appassionando più generazioni di telespettatori. E in una televisione in continuo cambiamento, quasi mai positivo, è stato un riferimento costante, unica certezza in un mondo instabile e frenetico.
Biografia di Raimondo Vianello:
Un vero gentleman: alto e magro, due occhi vispi e chiari, portamento signorile. Durante la Seconda Guerra Mondiale
Raimondo Vianello
è prigioniero nel campo di concentramento di Coltano insieme a
Dario Fo
e
Walter Chiari
, con il quale condividerà in seguito una fraterna amicizia. Laureato in giurisprendenza, sceglie lo spettacolo, coltivando un umorismo britannico. Fra le apparizioni nei teatri e su riviste come
Cantachiaro
, ha l'occasione di lavorare per il grande schermo insieme all'immenso
Totò
.
I Due Orfanelli
(1947) e
Totò Sceicco
(1950) sono per lui i primi di una serie infinita di titoli. Ma il suo humour garbato è più adatto al tubo catodico, e nel 1954 incontra il successo con
Un Due Tre
, a fianco dell'indimenticabile
Ugo Tognazzi.
Vianello e Tognazzi
sono due mattatori: fanno ridere e pensare ma nel 1959 la trasmissione viene chiusa tra le polemiche in seguito a un'imitazione del presidente
Gronchi. Lo stesso anno arriva il secondo incontro importante nella carriera e nella vita di
Vianello:
Sandra Mondaini, conosciuta nella trasmissione
Il Tappabuchi
di
Corrado. I due sono perfetti. Leggera e svampita lei, cinico e marpione lui, conquistano il pubblico con
Studio Uno
(1964) e
Sai Che ti Dico?
(1972). Negli anni Ottanta la premiata ditta
Sandra e Raimondo
passa al Biscione, che li consacrerà alle nuove generazioni con i tormentoni di
Casa Vianello
(1988). Appassionato di calcio, nel '91
Raimondo
prende il comando di
Pressing
e porta l'ironia nel serioso mondo del pallone. Attivo fino all'ultimo, si spegne poco prima del suo ottantottesimo compleanno e con lui se ne va un'icona dell'umorismo da fascia protetta.
Filmografia Raimondo Vianello:
- Sette volte sette (1968)
- Granada addio! (1967)
- Franco, Ciccio e le vedove allegre (1967)
- Riderà (Cuore matto) (1967)
- Il vostro superagente Flit (1967)
- Ringo e Gringo contro tutti (1966)
- Per qualche dollaro in meno (1966)
- Dio, come ti amo! (1966)
- Sette monaci d'oro (1966)
- Veneri in collegio (1966)
- Mi vedrai tornare (1966)
- Gli eroi del West (1965)
- I figli del leopardo (1965)
- Letti sbagliati (1965)
- Oggi, domani, dopodomani (1965)
- Amore all'italiana (1965)
- Spiaggia libera (1965)
- Veneri al sole (1965)
- Le motorizzate (1964)
- I gemelli del Texas (1964)
- Amore facile (1964)
- I marziani hanno dodici mani (1964)
- I maniaci (1964)
- Le tardone (1964)
- Follie d'estate (1963)
- Gli imbroglioni (1963)
- Queste pazze pazze donne (1963)
- La donna degli altri è sempre più bella (1963)
- Vino, whisky e acqua salata (1963)
- Siamo tutti pomicioni (1963)
- Due contro tutti (1962)
- I tromboni di Fra Diavolo (1962)
- I tre nemici (1962)
- 5 marines per 100 ragazze (1962)
- Totò diabolicus (1962)
- Il giorno più corto (1962)
- Una domenica d'estate (1962)
- Il mantenuto (1961)
- Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961)
- La ragazza sotto il lenzuolo (1961)
- I magnifici tre (1961)
- Pugni pupe e marinai (1961)
- Gerarchi si muore (1961)
- Cacciatori di dote (1961)
- La ragazza di mille mesi (1961)
- Bellezze sulla spiaggia (1961)
- Psycosissimo (1961)
- Scandali al mare (1961)
- Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961)
- Gli incensurati (1961)
- Ferragosto in bikini (1960)
- Noi siamo due evasi (1960)
- Il principe fusto (1960)
- Il mio amico Jekyll (1960)
- Caccia al marito (1960)
- Le Olimpiadi dei mariti (1960)
- Le ambiziose (1960)
- Tu che ne dici? (1960)
- A noi piace freddo...! (1960)
- La duchessa di Santa Lucia (1959)
- La cambiale (1959)
- Guardatele ma non toccatele (1959)
- Non perdiamo la testa (1959)
- Il nemico di mia moglie (1959)
- Marinai, donne e guai (1958)
- Mia nonna poliziotto (1958)
- La moglie è uguale per tutti (1955)
- Assi alla ribalta (1954)
- Ridere! Ridere! Ridere! (1954)
- L'amore in città (1953)
- Cafè Chantant (1953)
- Noi due soli (1952)
- Cinque poveri in automobile (1952)
- Lo sai che i papaveri (1952)
- Napoleone (1951)
- Amor non ho... però... però (1951)
- Totò sceicco (1950)
- Fifa e arena (1948)
- I due orfanelli (1947)