Hugh Hefner cosa andrà a insegnare agli angeli?

Redazione • 28 settembre 2017

Muore a 91 anni Hugh Hefner, fondatore nel 1953 della celeberrima rivista Playboy, fucina di comici (tra le altre cose…)

Playboy ha avuto un grandissimo successo durante gli Anni Sessanta e Settanta. Il successo fu tale da trasformare ben presto Hugh Hefner non solo in un milionario, ma nell’ uomo più invidiato al mondo (in particolare… dagli uomini). La rivista fu solo l’inizio: seguirono una linea di vestiti e gioielli, discoteche e casinò.

Hugh Hefner ha iniziato anche a interessarsi di cinema e spettacolo, tanto che la sua rivista andò sempre più a riempirsi di interviste non solo ai grandi nomi della società e della cultura, ma anche ad attori, registi e a moltissimi comici: Jim Carrey , George Carlin , Jon Stewart , Jerry Seinfeld , Bill Cosby , Chris Rock , solo per citarne alcuni. Comici che iniziarono anche a pubblicare loro pezzi su Playboy.

Non solo, ma Hefner entrò anche nella produzione televisiva con TV show come  Playboy Penthouse  e  Playboy After Dark  che aiutarono centinaia di comici a entrare nelle case di milioni di americani con i loro graffianti punti di vista sui temi più scottanti, dalla religione al sesso.

Amata e odiata, Playboy ha sempre suscitato critiche a causa del suo carattere irriverente, considerato da molte femministe il riflesso della mentalità libertina e maschilista del fondatore, che fu infatti vittima di innumerevoli attacchi e denunce .

In realtà il “Re di playboy” si è sempre definito un “ribelle attivista” . Partecipò a svariate manifestazioni sociali per i diritti delle minoranze, e definì la propria rivista parte integrante della rivoluzione sessuale. Nel corso di tutta la sua vita Hefner sostenne che liberazione sessuale e l’emancipazione della donna fossero semplicemente due facce della stessa medaglia e non idee in conflitto tra loro. Viene dunque a mancare una figura importante che negli ultimi decenni, con la sua comicità e irriverenza, cambiò radicalmente il modo di pensare la figura della donna.

Autore: Redazione 26 novembre 2024
Jim Abrahams, che ha forgiato come regista e sceneggiatore il genere parodistico e demenziale made in USA, è scomparso oggi. Eccone un doveroso ricordo.
Autore: Redazione 25 novembre 2024
Il 26 novembre 1922 nasceva Charles Monroe Schulz, una delle figure più influenti nella storia del fumetto e dell'umorismo moderno.
Autore: Redazione 20 novembre 2024
Dal 4 all'8 dicembre è di nuovo tempo di Più libri più liberi, la kermesse romana dedicata al libro. Potevano mancare le Sagome? Assolutamente no!