LIBRIDIVERTENTI (e non solo)

Sagoma Bookstore & Magazine, tutta la cultura della risata


+39 039 6771543

Sagoma Bookstore, Magazine e Agency

SAGOMA CONTENTS & PUBLISHING

La (brutta) battuta su Carol Maltesi mette nei guai Pietro Diomede

Carlo Amatetti • 30 marzo 2022

Nella satira vige un principio canonizzato a suo tempo da Lenny Bruce: "la satira è tragedia più tempo". Ecco perché fare battute su un omicidio così recente come quello di Carol Maltesi è sempre molto rischioso. Ne sa qualcosa Pietro Diomede cui Zelig ha cancellato lo show. Ma la censura è davvero la strada?

Mentre eravamo tutti lì ancora a soppesare il pugno di Will Smith e le doti di incassatore di Chris Rock, ecco che il tema dei limiti della satira (segnaliamo al riguardo il bel libro di Sergio Spaccavento, Che cazzo ridi?, sempre di estrema attualità) risalta fuori stavolta su un fronte domestico.


Dallo shitstorm alla chiusura del suo spettacolo: Zelig censura Diomede

Noto al pubblico televisivo per sue diverse comparsate in molti show televisivi, il comedian Pietro Diomede è stato al centro del più classico social shitstorm per una battuta su twitter sul recente omicidio di Carol Maltesi. Una battuta che è finita subito nell'occhio del ciclone, e che, sommata alle altre che si ritrovano sempre sul suo profilo, sempre di stretta attualità - dal presunto avvelenamento di Abramovic alla malattia di cui soffre Bebe Vio, dalla recente vicenda di Will Smith fino alle sorelle Williams - hanno addirittura portato il famoso locale milanese Zelig a far chiudere i battenti al suo show.

La battuta di Pietro Diomede su Carol Maltesi

Pietro Diomede fa la battuta sbagliata o una brutta battuta? 

Può un comico vedersi chiudere anzitempo uno spettacolo per una battuta? Il tema è dibattuto periodicamente e tocca sempre la sensibilità dei più. Per rispondere a questa domanda, torniamo alla regola aurea di Lenny: "la satira è tragedia più tempo". Ma c'è, a parere di chi vi scrive, un sottocorollario. Bruce non diceva che occorre aspettare del tempo per fare una battuta su un fatto di cronaca, ma, più sottilmente, che, più la battuta è su un fatto recente, più deve essere... buona! La battuta di Diomede è oggettivamente di pessimo gusto, perché di pessima fattura. Mi vengono in mente almeno trenta nomi di comedian di qualsiasi nazionalità che non si sarebbero trattenuti dal fare una battuta anche su questa triste vicenda. Ma il famoso tempo "di attesa" non è tanto quello che serve per far raffreddare la sensibilità dell'opinione pubblica, quanto quello che serve probabilmente a elaborare una grande battuta, capace di disinnescare la polemica. Che i due tempi coincidano, è, va da sé, una... coincidenza.


Siamo tutti Charlie Hebdo quando ce pare

Luther Conant affermava che "se la strada fa una biforcazione, seguila!". Ecco, questo è il percorso folle del comico satirico. Un percorso impervio, imprevedibile, verso un'unica meta: la risata. È quando questa non arriva che il pubblico salta sulla sedia e si indigna: se il divertimento non riesce a scalzare lo smarrimento, quest'ultimo si trasforma in rabbia. E usare la pornografia come chiave di volta della battuta, più che sconveniente, è molto noioso, parafrasando Noel Coward

Le battute di Pietro Diomede

Zelig, tempio del... consenso?

Se un teatro qualsiasi avesse censurato il "perfido" Diomede, passi. Ma che lo abbia fatto Zelig, lascia sinceramente intristiti. Per carità, Zelig non è l'erede del Derby, ha un pubblico diverso, famigliare e borghese, come diversa è la società attuale rispetto a quella degli anni Settanta. Ma, come ultimo brand storicamente legato alla comicità, dovrebbe ergersi a difenderne la sua più intima natura, non mettersi alla testa della folla coi forconi. Per carità, Diomede non ha visto cancellarsi un "suo" spettacolo, ma semplicemente l'accesso a un open mic. Stiamo parlando ancora di un "aspirante" comico. Ma un famoso detto recita "la censura è come l'appendice: inutile quando inerte, pericolosa quando attiva": ecco, lasciamo allora la censura al solo che è titolato a esercitarla, il pubblico. 

Zelig censura Pietro Diomede
Autore: Redazione 26 novembre 2024
Jim Abrahams, che ha forgiato come regista e sceneggiatore il genere parodistico e demenziale made in USA, è scomparso oggi. Eccone un doveroso ricordo.
Autore: Redazione 25 novembre 2024
Il 26 novembre 1922 nasceva Charles Monroe Schulz, una delle figure più influenti nella storia del fumetto e dell'umorismo moderno.
Autore: Redazione 20 novembre 2024
Dal 4 all'8 dicembre è di nuovo tempo di Più libri più liberi, la kermesse romana dedicata al libro. Potevano mancare le Sagome? Assolutamente no!
Share by: