Un cabarettista al Famedio

Redazione • 2 novembre 2021

Non capita tutti i giorni che un cabarettista sia ammesso nell’olimpo dei cittadini illustri di una metropoli. È successo oggi sotto la Madonnina a Roberto Brivio.

Roberto Brivio, autore, attore, cantante, organizzatore culturale, grande protagonista della scena milanese del secondo dopoguerra e, last but not least, uno dei mitici Gufi, ci ha lasciati tristemente privi del suo inesauribile umorismo il 22 gennaio del 2021 e oggi ha ottenuto la sua ultima, meritata dimora nel Famedio di Milano, l’ala del Monumentale riservata ai figli del grand Milàn che hanno dato lustro al capoluogo lombardo. Lustro che ha sempre convissuto felicemente con lo sberleffo, con la graffiante ironia macabra che Brivio ha espresso in una favolosa serie di canzoni, create insieme al suo co-autore di fiducia, Ario Albertarelli, con la complicità scenica degli altri Gufi: Nanni Svampa, Lino Patruno e Gianni Magni, fin dai lontani anni ’60.

Brivio era anzi il più nostalgico di quella grande stagione del cabaret meneghino vissuta con i compagni “pennuti”: fosse stato per lui i Gufi esisterebbero ancora, o forse ci sarebbe una compagine formata dai nipoti dei membri originari, “I Gufetti”, di cui Roberto parla con Svampa nel documentario “Nanni ‘70” di Simone Del Vecchio.

Il suo contributo al documentario – sempre geniale e sorprendente – è di qualche anno fa, mentre una delle ultime memorie che Brivio ci ha lasciato è l’intervista esclusiva rilasciata a Michele Sancisi per il libro “Il mondo di Nanni Svampa – vita, morte e miracoli di un cantastorie”, biografia del compagno “gufico” che uscirà in tutte le librerie nei primi mesi del 2022 per Sagoma Editore.

I due amici si sono ritrovati questa sera sotto i portici del Famedio, dove Svampa già riposava, e continueranno a farsi delle belle risate e cantate, mentre noi li aspettiamo in libreria tra un paio di mesi.

Autore: Redazione 26 novembre 2024
Jim Abrahams, che ha forgiato come regista e sceneggiatore il genere parodistico e demenziale made in USA, è scomparso oggi. Eccone un doveroso ricordo.
Autore: Redazione 25 novembre 2024
Il 26 novembre 1922 nasceva Charles Monroe Schulz, una delle figure più influenti nella storia del fumetto e dell'umorismo moderno.
Autore: Redazione 20 novembre 2024
Dal 4 all'8 dicembre è di nuovo tempo di Più libri più liberi, la kermesse romana dedicata al libro. Potevano mancare le Sagome? Assolutamente no!