È (ri)scoppiata la Ghostbusters-mania!
Sono passati 37 anni dal primo capitolo di una saga classica come quella interpretata da Bill Murray, Dan Aykroyd e Harold Ramis, e ancora oggi i fan, grandi e piccoli, hanno una forte nostalgia e voglia di acchiappare fantasmi. Come dimostra il gran numero di gadget e campagne di co-marketing che inneggiano al mitico fantasmino barrato dei Ghostbusters

E finalmente, dopo anni di rinvii, eccoci accontentati con un nuovo, terzo capitolo.
Il film Ghostbusters: Legacy, diretto da Jason Reitman, figlio di Ivan, regista dei due film originali, è incentrato sull’eredità che l’acchiappafantasmi Egon Spengler ha lasciato a sua figlia e ai suoi due nipoti: ben presto la sua famiglia scoprirà che il loro legame ha a che fare con numerosi eventi paranormali nella cittadina dove si sono trasferiti, non appena saputa la morte di Egon. Del resto, come diceva Peter Venkman, “quando piove merda, e devi mettere un ombrello, e chi chiamerai?”
Il film arriva nelle sale italiane fra otto giorni esatti, ed è già scoppiata la “Ghostbusters-Mania”: decine di prodotti, iniziative e quant’altro hanno invaso l’Italia, e Sagoma Editore non poteva esimersi da questa ondata di entusiasmo per un film atteso da oltre trent’anni. La figura di Egon è indissolubilmente legata a Harold Ramis, indimenticato attore e soprattutto regista di molte commedie di successo negli anni ’80 e ’90, al quale Sagoma ha voluto rendere omaggio con la pubblicazione della biografia scritta dalla figlia Violet Ramis Stiel, sua primogenita e autrice di “Harold Ramis, mio padre l’acchiappafantasmi”, in uscita in tutte le librerie dall’11 novembre 2021. Violet, con un tocco commovente, ricorda suo padre non solo come genitore non convenzionale e molto presente nella sua difficile vita adolescenziale e adulta, ma anche il regista che seguiva sui set fin da bambina. Il libro, come il film di Reitman, è fondamentale per sottolineare il grande legame che c’è fra Ramis e il mondo della commedia americana: Palla da golf, Ricomincio da capo, Ghostbusters, Terapia e pallottole o Mi sdoppio in 4 sono considerati tutti classici della comicità.
Nel mondo Ghostbusters, Ramis era il cervello del gruppo: a lui e al team degli acchiappafantasmi sono dedicati molti prodotti usciti per l’occasione del nuovo film. Eccone alcuni dei più “gustosi”:
· la colonna sonora di Ghostbusters II (1989), composta da Randy Edelman, è stata pubblicata per la prima volta su CD e su vinile;
· la Hasbro ha pubblicato una versione “Ghostbusters” del famoso gioco Cluedo e del Monopoli;
· la Multiplayer Edizioni pubblicherà il 18 novembre la edizione italiana del “Manuale degli acchiappafantasmi”, scritto da Troy Benjamin e Marc Sumerak;
· oltreoceano Ozzy Inguanzo ha scritto un libro sull’ultimo film, intitolato “Ghostbusters: Afterlife, the Art and Making the Movie”, che sarà pubblicato dalla Titan Books il prossimo 7 dicembre;
· ancora la Hasbro ha pubblicato una serie di giocattoli che riproducono i quattro originali acchiappafantasmi, il nuovo fantasma blu “Muncher” e il vecchio “Slimer”, la Ecto-1 e il fucile a neutroni, ma soprattutto ha avviato una campagna di crowdfunding per realizzare una esatta replica dello zaino protonico di Afterlife in scala 1:1, compatibile con il fucile a neutroni di Egon Spengler, già disponibile nei negozi, campagna che dovrebbe concludersi a dicembre e che vedrà la produzione in tempo per il 2023.
Infine il giro promozionale della Ecto-1 in Italia ha toccato intanto due importanti tappe, le due anteprime del film svolte a Roma, il 14 ottobre durante la Festa del Cinema di Roma, e a Lucca Comics and Games, il 31 ottobre.
Last but non least, pochi giorni fa, la mitica macchina dei Ghostbusters è stata vista in uno spot che vede protagonisti i giocatori del Milan, grazie ad una partnership con la Sony Pictures perché, si sa, loro se ne intendono di leggende… E i gadget ghost-rossoneri? Imperdibili.