LIBRIDIVERTENTI (e non solo)

Sagoma Bookstore & Magazine, tutta la cultura della risata


+39 039 6771543

Sagoma Bookstore, Magazine e Agency

SAGOMA CONTENTS & PUBLISHING

40 anni fa l'addio a John Belushi

Carlo Amatetti • 5 marzo 2022

Il 5 marzo 1982 John Belushi muore a Hollywood in un bungalow del Chateau Marmont. Una morte avvolta a lungo nel mistero ma finalmente in libreria una biografia chiarisce tutto...

Da sempre l’immagine privata di John Belushi in Italia risente della biografia scandalistica scritta da Bob Woodward nel 1984 e che da allora è l’unica pubblicata ininterrottamente anche nel nostro paese. Una biografia che ha offuscato la memoria - soprattutto artistica del grande John - senza peraltro rivelare i perché e il come della sua tragica morte.

Sagoma Editore allora ha deciso di fare giustizia della sua immagine e portare all’attenzione anche del pubblico italiano le ricerche condotte dalla vedova Judith Belushi in tutti questi anni, pubblicando in esclusiva per l’Italia un progetto editoriale unico, costruito attorno a Samurai Widow (mai edito in Italia) e Belushi, i libri scritti negli da Judith. Il risultato è una lettura allo stesso tempo intima ed esaustiva, preziosa per comprendere chi sia stato il John Belushi, uomo e artista, e i motivi, le cause e gli artefici della sua morte.

Fortunatamente Judith ha creduto nel progetto a tal punto da condividere con generosità il proprio archivio fotografico personale, consentendo di corredare questa edizione di vere e proprie perle, in gran parte inedite per i lettori italiani e alcune inedite in assoluto.

Dalla sua pubblicazione in Italia, avvenuta da poco più di 12 mesi, il libro è già diventato un cult, e una lettura imprescindibile per conoscere chi era il vero John dietro l’ingombrante maschera di Bluto.


  • John Belushi moriva 40 anni fa

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Quel 5 marzo 1982 accadde qualcosa che ai più sembrò qualcosa di incredibile, ma che alcuni in cuor loro si aspettavano già da tempo, come possiamo leggere da un passaggio scritto da Judith Belushi nel suo "John Belushi, la biografia definitiva":


Accesi la TV e mi stesi sul divano per riposare. Era tardo pomeriggio. Sentii la porta aprirsi al piano di sotto e mi chiesi chi fosse, dato che alcuni amici conoscevano la combinazione della serratura. “Judy", era il collega di John, Dan Aykroyd."Sono di sopra, nel soggiorno!” 

Danny fece le scale a più gradini per volta, ed entrò di botto nella stanza. Sembrava sbigottito; oppure era stordito? Iniziò a dire qualcosa, ma si fermò e si limitò a rimanere impalato, facendo scorrere la mano sul capo, non tanto per togliere i capelli dalla faccia quanto per tenere stretti i suoi pensieri. Respirò profondamente. “Io… io non so come dirtelo”, balbettò. “Non so cosa dire…” Era successo qualcosa di terribile a John, lo si vedeva da come Danny stava immobile, dall’espressione del suo viso, dal modo in cui le parole gli uscivano a fatica. Nella mia mente si affollarono immagini che mi stesero a terra. Immaginai un incidente d’auto. Un disastro aereo. John in stato di incoscienza che lottava per la sua vita. “Danny, cosa c’è?” Mi mossi per afferrarlo e scuoterlo. “John incredulo. “È morto”. C’era una forza inaspettata in quelle parole.  Colpirono il mio petto come acqua che uscisse da una pompa, spingendomi indietro di parecchi passi. “No!” Urlai, afferrandomi la testa e serrando gli occhi, schiacciandoli, come se potessi eliminare Danny e far sparire quanto aveva detto. "Abbiamo sempre saputo che sarebbe potuto accadere".

Autore: Redazione 26 novembre 2024
Jim Abrahams, che ha forgiato come regista e sceneggiatore il genere parodistico e demenziale made in USA, è scomparso oggi. Eccone un doveroso ricordo.
Autore: Redazione 25 novembre 2024
Il 26 novembre 1922 nasceva Charles Monroe Schulz, una delle figure più influenti nella storia del fumetto e dell'umorismo moderno.
Autore: Redazione 20 novembre 2024
Dal 4 all'8 dicembre è di nuovo tempo di Più libri più liberi, la kermesse romana dedicata al libro. Potevano mancare le Sagome? Assolutamente no!
Share by: