Nome:
Louis Francis
Data di nascita:
06-03-1906
Luogo di nascita:
Patterson, New Jersey
Oggi:
Deceduto (3/03/1959)
Curiosità :
Aveva il vizio di rubare i mobili dal set dopo la fine delle riprese.
La battuta:
Sono un bambino caaaaaattivo!
Fa ridere perchè:
Con la sua ingenuità e le sue grandi doti comunicative ha catturato l'affetto del pubblico. Nessuno meglio di lui ha saputo impersonare il ruolo di eterno bambino ribelle €¦
Biografia di Lou Costello:
Ogni comico è figlio della propria epoca. Nel 1940, quando i giapponesi attaccano Pearl Harbour, negli Stati Uniti vivono 8 milioni di disoccupati e la gente ha un disperato bisogno di ridere e di essere rassicurata.
Gianni e Pinotto
sono la risposta a questa necessità primaria. Il primo è una spalla formidabile, ma è il secondo, tarchiato e con la bombetta in testa, a strappare le risate e l'affetto del pubblico con la sua ingenuità e i suoi tormentoni ( €œEeeeehi, Gianniiiiiiii!! "). L'italoamericano parte spezzandosi la schiena dal gradino più basso dello stardom, come carpentiere negli studios Warner e MGM. Poi passa a fare il pugile, lo stuntman e il comico di vaudeville prima di incontrare il suo partner,
Bud Abbott, e €œsvoltare ". Si esibisce in radio, al cinema e in televisione, diventando icona ed esempio di abnegazione su tutti e tre i media. Le sue interpretazioni sono talmente efficaci che i giapponesi diffondono il film
Gianni e Pinotto Reclute
(1941) per mostrare ai loro connazionali quanto sia stupido e inefficiente l'esercito americano. Ma nonostante i successi in carriera, la vita privata di
Lou Costello
è una giostra di abisso e sconforto. Nel 1942 il suo compenso supera già i 300.000 dollari a film, la moglie Anne è incinta del loro primogenito e il futuro non è mai sembrato cosଠradioso. Ma dura poco. L'anno successivo sarà il più funesto della sua vita. Il 3 marzo, giorno del suo trentasettesimo compleanno, Costello viene colpito da una febbre reumatica che lo riduce in fin di vita e poi in sedia a rotelle. Ci vogliono sei mesi prima che possa solo reggersi sulle proprie gambe, ma il suo cuore ne esce parecchio indebolito. I suoi progressi procedono di pari passo con quelli del figlioletto
Lou junior, detto Butch, che incomincia a gattonare mentre il papà impara di nuovo a camminare. Butch è la gioia della sua vita. Il 4 novembre del 1943 Lou Costello ritorna al lavoro. Quella sera lui e Gianni si esibiscono nel loro programma radiofonico e prima di uscire di casa, Lou chiede ad Anne di far ascoltare lo show a Butch, per vedere se avrebbe riconosciuto la voce di papà . La moglie si assenta per qualche minuto per comprare un passeggino per il figlio e quando torna scopre la tragedia: Butch ha gattonato fino alla piscina e ci è finito dentro, annegando. Lou viene richiamato a casa, viene informato della morte del figlio e prende una decisione. Avrebbe fatto comunque il programma: €œOvunque Dio lo abbia portato, voglio che il mio bambino possa sentire la mia voce ". Nessuno sospetta niente, e anche se manca alcune battute e il pubblico in sala si accorge del suo pallore, Lou €œindossa " l'abito di scena e recita la sua parte fino in fondo. Come il suo personaggio, il comico è solo, incompreso, e nessuno può immaginare che dietro la maschera scorrano le lacrime. Quella perdita tragica avrebbe compromesso per sempre il lato fanciullesco di Lou Costello, che morirà senza un dollaro a soli 52 anni.
Filmografia di Lou Costello:
- The 30 Foot Bride of Candy Rock (1959)
- Gianni e Pinotto banditi col botto o Caccia al tesoro con Gianni e Pinotto (1956)
- Il mistero della piramide (1955)
- Gianni e Pinotto contro il dr. Jekyll (1955)
- Abbott and Costello Meet the Keystone Kops (1954)
- Viaggio al pianeta Venere (1953)
- Kidd il pirata (1952)
- Gianni e Pinotto al Polo Nord (1952)
- Il giardino incantato (1952)
- Comin' Round the mountain (1951)
- Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (1951)
- Gianni e Pinotto alla legione straniera (1950)
- Africa strilla (1949)
- Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso (1949)
- Corrida messicana (1948)
- Gianni e Pinotto contro i gangsters (1948)
- Il cervello di Frankenstein (1948)
- La vedova pericolosa (1947)
- Addio all'esercito (1947)
- Se ci sei batti due colpi (1946)
- Il piccolo gigante (1946)
- Gianni e Pinotto a Hollywood (1945)
- L'arca di Noè (1945)
- Gianni e Pinotto fra le educande (1945)
- Sperduti nell'harem (1944)
- Gianni e Pinotto in società (1944)
- Avventura in montagna (1943)
- It Ain't Hay (1943)
- Gianni e Pinotto detectives (1942)
- Gli eroi dell'isola (1942)
- Rio Rita (1942)
- Gianni e Pinotto tra i cowboys (1942)
- Razzi volanti (1941)
- L'inafferrabile spettro (1941)
- Allegri naviganti (1941)
- Gianni e Pinotto reclute (1941)
- One Night in the Tropics (1940)
- I cosacchi (1941)