LIBRIDIVERTENTI (e non solo)

Sagoma Bookstore & Magazine, tutta la cultura della risata


+39 039 6771543

Sagoma Bookstore, Magazine e Agency

SAGOMA CONTENTS & PUBLISHING

COMICIPEDIA

COMICIPEDIA

COMICIPEDIA

ARBORE RENZO


Nome: Lorenzo Giovanni
Data di nascita: 24-06-1937
Luogo di nascita: Foggia
Oggi: Cantante, regista, attore e showman
Curiosità : Ha avuto il merito di lanciare diversi personaggi, fra i quali Roberto Benigni, Giorgio Bracardi, Nino Frassica e Daniele Luttazzi.

La battuta: È meglio essere ricchi e sani che poveri e malati

Fa ridere perchè:

È dirompente, geniale, innovativo, sempre capace di precorrere i tempi. L'improvvisazione è il pilastro del suo credo artistico e delle sue trasmissioni radiofoniche e televisive, veri e propri cult della storia del costume italiano.

Biografia Renzo Arbore


Arbore nasce a Foggia, studia a Napoli e riparte da Foggia, cominciando con spettacoli improvvisati nella Taverna Del Gufo, nel centro storico della città . Il suo vero esordio avviene con la radio, la sua prima e forse più grande passione. Corre l'anno 1965 e Arbore, con Gianni Boncompagni, si inventa Bandiera Gialla , programma di attualità discografica internazionale che vuole parlare ai giovani: una mezza rivoluzione. Nel 1970 arriva Alto Gradimento ed è la più grande rivoluzione della storia della radio italiana. Dirompente e innovativa: la trasmissione vive di improvvisazione pura, il senso autentico della diretta via etere. In occasione del 60 ° anniversario della Rai Arbore confeziona un omaggio sentito e coinvolgente, con Cari Amici Vicini E Lontani in cui coniuga per la prima volta i due mondi apparentemente paralleli di radio e tv. Il gemellaggio però è soprattutto nel suo cuore, visto che nel 1984 Arbore ha già molti anni di televisione alle spalle, con alcune trasmissioni che sono diventante nel tempo un vero e proprio cult della storia del costume italiano. Aveva cominciato nel 1969: sono anni di contestazioni anche violente, e Arbore si inventa il primo vero talk show della tv italiana. Speciale Per Voi è ancora una volta un programma musicale in cui Arbore presenta le novità del periodo e il pubblico può intervenire direttamente in sala. Ci vuole coraggio ed intelligenza per pensare una cosa del genere in quegli anni, ma Arbore ha evidentemente una marcia in più: quella stessa di cui si accorgono i telespettatori della domenica pomeriggio quando si rendono conto che nello stesso orario dell'ingessata Domenica In , c'è in onda L'Altra Domenica , uno show alternativo e presto di culto. Dopo Tagli, Ritagli E Frattaglie , Telepatria International e Cari Amici Vicini E Lontani , Arbore conquista, nel 1985, un posto definitivo nella storia del piccolo schermo italiano: Quelli Della Notte inventa letteralmente la seconda serata, porta allo stadio assoluto l'improvvisazione e catapulta nel linguaggio italiano le gag e i tormentoni di una serie di personaggi immortali come, per esempio, Nino Frassica Frate Antonio da Scasazza e Riccardo Pazzaglia il filosofo partenopeo... L'album con le musiche della trasmissione venderà un numero impressionante di copie. Dopo i programmi musicali D.O.C. e International D.O.C. Club , nel 1987 inventa anche il late night show con Indietro Tutta , insieme a Nino Frassica, le ballerine del Cacao Meravigliao, le Ragazze Coccodè e tanti altri. La presa per i fondelli di tutta la tv, vecchia, contemporanea e nuova. È il suo punto televisivo più alto, cui seguiranno altre trasmissioni di routine fino a Speciale per Me - Meno Siamo, Meglio Stiamo , una provocatoria trasmissione amarcord nei barbari anni catodici del dopo 2000. E poi il cinema, con alcuni titoli indimenticabili. Gli esordi sono da attore, nel 1971, sotto la guida registica di Demofilo Fidani( Giù La Testa... Hombre ) e dieci anni dopo passa dietro la macchina da presa per Il Papocchio , da lui scritto, diretto e interpretato. Il film sarà ritirato dalle sale per una discussa sentenza di un tribunale che vi vide diretti attacchi al Vaticano (e Arbore si inventerà una promozione televisiva di un film che non si vedeva). Seguirà FF.SS, Cioè: Che Mi Hai Portato A Fare Sopra A Posillipo Se Non Mi Vuoi Più Bene? . Un film unico, dall'umorismo sconclusionato e innovativo, con un parterre de roi di attori (Arbore e Pietra Montecorvino, Pippo Baudo, Roberto Benigni, Gianni Boncompagni, Maurizio Costanzo, Luciano De Crescenzo). E come dimenticare poi la sua passione per la musica? L'Orchestra Italiana fondata nel 1981 per valorizzare la canzone napoletana, la presidenza di Umbria Jazz e la sua nuova band, Renzo Arbore e i suoi Swing Maniacs, la partecipazione a Sanremo con la boccaccesca Il Clarinetto e milioni di copie vendute in tutto il mondo. Davvero un fiume in piena.

Filmografia Renzo Arbore



  • L'era Legale (2011)

  • Focaccia blues (2009)

  • La luna nel deserto (2008)

  • Il fratello minore (2000)

  • Odore di pioggia regia (1989)

  • F.F.S.S. cioè che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene? (1983)

  • Quasi quasi mi sposo (1982)

  • Il Pap'occhio (1980)

  • Per una bara piena di dollari (1971)

  • Giù la testa... hombre (1971)


 

Share by: